Schede tecniche bruciatori

Schede tecniche bruciatori


In questa sezione vengono riportati i principali produttori di bruciatori per caldaie. Cliccando su uno dei link verrete ridirezionati ad una pagina interna al sito, da dove potrete scaricare liberamente le schede tecniche dei bruciatori per riscaldamento. Ogni giorno il sito viene aggiornato con nuove schede tecniche, assieme ai siti esistenti dal 2010, la-certificazione-energetica.net e preventivo-certificazione-energetica.com. Attualmente su tutti e tre i siti sono pubblicate oltre 14.000 schede tecniche diverse. Nel caso in cui abbiate schede tecniche di bruciatori non pubblicate nel sito, vi sarei grato se poteste inviarmele via posta elettronica (invia schede tecniche bruciatori), al fine di permettere di costruire un database di schede tecniche sempre più importante. Tutta la documentazione tecnica è di esclusiva proprietà dei singoli produttori e viene condivisa solo come ausilio ai professionisti che la utilizzano per la loro attività di certificatore energetico.

I bruciatori per caldaie sono i componenti fondamentali responsabili della miscelazione del combustibile (gas, gasolio, ecc.) con l’aria e della successiva accensione per generare la fiamma necessaria a riscaldare l’acqua (o il fluido termovettore) all’interno della caldaia. La loro classificazione avviene in base al combustibile utilizzato, alla modalità di miscelazione aria/combustibile e alla regolazione della potenza.

La classificazione per modalità di miscelazione aria/combustibile riguarda il modo in cui l’aria necessaria alla combustione viene fornita al bruciatore.

Nei Bruciatori Atmosferici (o ad aria aspirata) l’aria viene aspirata dal bruciatore per effetto della depressione creata dal flusso del gas (effetto Venturi), senza l’ausilio di un ventilatore. Tipici delle vecchie caldaie a gas domestiche e in alcuni scaldabagni. Sono più silenziosi ma meno efficienti e meno adatti al controllo preciso della combustione.

Nei Bruciatori ad Aria Soffiata (o a tiraggio forzato/meccanico) l’aria comburente viene immessa forzatamente da un ventilatore posto a monte del bruciatore. Sono la tipologia dominante nelle caldaie moderne (sia civili che industriali), in quanto permettono un controllo più preciso del rapporto aria/combustibile, garantendo maggiore efficienza e la possibilità di installare la caldaia in qualsiasi locale (anche con tiraggio insufficiente).

Nel caso aveste schede tecniche di bruciatori per caldaie commercializzati tra gli anni 1960 e 1990, difficilmente trovabili in formato digitale, non ancora pubblicate sul sito vi sarei grato se me le inviaste in modo da condividerle con tutti i certificatori. Nel caso in cui non riusciste a trovare le schede tecniche o i manuali uso che state cercando, potete inviarmi una email. Non vi garantisco tuttavia di riuscire a recuperare la documentazione che mi viene richiesta, soprattutto se antecedente al 1995.


Se ritenete il contenuto di questa pagina utile condividetelo sui vostri social preferiti. Vi ringrazio per l’aiuto.