Guida alla compilazione della pratica ENEA
Hai appena concluso i lavori di efficienza energetica sulla tua casa, come la sostituzione degli infissi o l’installazione di un cappotto termico. Ora ti attende l’ultimo passo per poter beneficiare delle meritate detrazioni fiscali: la comunicazione all’ENEA.
Per molti, questa fase è sinonimo di burocrazia, dubbi e stress. Ma non deve essere così.
Questa guida completa ti accompagnerà passo dopo passo nella compilazione della pratica ENEA per l’Ecobonus, trasformando un obbligo di legge in un semplice procedimento. Risponderemo a tutte le domande che ti stai facendo, esattamente nell’ordine in cui ne hai bisogno.
Fase 1: prima di iniziare - Chi, Cosa e Quando?
Prima ancora di aprire il computer, chiariamo i punti fondamentali per non perdere tempo e rispettare le regole.
- Chi è obbligato a inviare la comunicazione ENEA?
La comunicazione è obbligatoria per tutti gli interventi che accedono alle detrazioni fiscali dell’Ecobonus (dal 50% al 65% e oltre) e per alcuni interventi del Bonus Casa che comportano un risparmio energetico (es. installazione di nuovi infissi o elettrodomestici ad alta efficienza). In pratica, se il tuo lavoro ha migliorato le prestazioni energetiche della tua casa, molto probabilmente devi fare questa comunicazione. - Qual è la scadenza? Il termine invalicabile dei 90 giorni
Questo è il punto più importante: hai 90 giorni di tempo per inviare la pratica ENEA. Il conteggio parte dalla data di fine dei lavori o del collaudo. - Cosa si intende per "fine lavori"?
È la data riportata sull’asseverazione del tecnico o sull’ultima fattura di saldo. Assicurati che questa data sia chiara e documentata. Superare i 90 giorni può compromettere l’accesso alla detrazione.
Fase 2: La lista della spesa - I documenti indispensabili
Per rendere la compilazione fluida e veloce, prepara in anticipo tutti i documenti necessari. Avere tutto a portata di mano ti eviterà di interrompere la procedura a metà.
Checklist dei documenti:
- Dati anagrafici e codice fiscale del beneficiario della detrazione.
- Dati catastali dell’immobile oggetto dell’intervento (foglio, particella, subalterno). Li trovi sulla visura catastale.
- Tutte le fatture relative alle spese sostenute (lavori e spese professionali).
- Le ricevute dei bonifici "parlanti" utilizzati per i pagamenti, che devono riportare la causale corretta, il codice fiscale del beneficiario e la partita IVA del fornitore.
- L’asseverazione del tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra), completa di tutti i dati tecnici dell’intervento (trasmittanza termica, potenza, ecc.). Questo è il tuo documento più prezioso.
- Le schede tecniche dei materiali e dei componenti installati (es. certificazione dei nuovi serramenti, dati tecnici della caldaia, ecc.).
Fase 3: guida passo-passo alla compilazione sul Portale ENEA
Ora che hai tutto pronto, procediamo con la compilazione vera e propria.
- Accesso al Portale: vai al sito ufficiale detrazionifiscali.enea.it. L’accesso per le persone fisiche avviene esclusivamente tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
- Inserimento anagrafiche: una volta dentro, la prima sezione da compilare riguarda i dati del beneficiario e dell’immobile. Inserisci le informazioni che hai preparato nella checklist precedente.
- Selezione dell’intervento: questa è una fase cruciale. Il sistema ti chiederà di selezionare il tipo di intervento realizzato. Seleziona la voce che corrisponde esattamente al tuo lavoro. Le voci più comuni sono:
- Coibentazione di pareti o coperture (cappotto termico, isolamento del tetto)
- Serramenti e infissi
- Caldaie a condensazione
- Pompe di calore
- Pannelli solari termici
- Compilazione dei dati tecnici: qui entra in gioco l’asseverazione del tuo tecnico. Dovrai inserire i valori di trasmittanza delle vecchie e nuove finestre, la potenza della nuova caldaia, lo spessore dell’isolante, ecc.
- Verifica e invio: prima di premere "Invia", il sistema ti mostrerà un riepilogo completo. Rileggi attentamente ogni singola voce. Se tutto è corretto, procedi con l’invio telematico.
SALVA LA RICEVUTA! Una volta inviata la pratica, il sistema genererà una ricevuta in formato PDF. Questa ricevuta contiene il codice CPID (Codice Personale Identificativo), che è la prova ufficiale del corretto invio. Salva questo file e stampane una copia. È fondamentale.
Fase 4: missione compiuta. E adesso? Cosa conservare
Il lavoro non finisce con l’invio. Devi conservare meticolosamente tutta la documentazione per almeno 10 anni, in caso di futuri controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Checklist dei documenti da archiviare:
- La ricevuta della pratica ENEA con il codice CPID.
- L’asseverazione del tecnico.
- Le fatture e le ricevute dei bonifici.
- Le schede tecniche dei prodotti.
- La delibera condominiale (in caso di lavori su parti comuni).
- Una copia della visura catastale.
Domande frequenti (FAQ) e risoluzione problemi
Ho fatto un errore, posso modificare una pratica inviata?
Sì. Puoi entrare nuovamente nel portale, annullare la pratica inviata tramite il suo codice CPID e reinserirla da capo con i dati corretti, a patto di farlo sempre entro i 90 giorni. Nel 2025 il portale è stato riattivato, per i lavori eseguiti nell’anno corrente, solo il 30 giugno 2025. Per questo motivi i 90 giorni partono da questa data per tutti gli interventi incentivabili eseguiti nei mesi precedenti.
Cosa succede se invio la pratica in ritardo?
Se il ritardo è minimo e non hai ancora ricevuto controlli, potresti avvalerti della "remissione in bonis", una procedura che permette di sanare l’omissione pagando una piccola sanzione. Parla con il tuo commercialista per valutare questa opzione.
Il portale non funziona, cosa faccio?
A ridosso delle scadenze il portale può essere sovraccarico. Prova in orari di minor traffico (es. la mattina presto). Se il problema persiste, controlla la sezione "News" del sito ENEA per eventuali comunicazioni di disservizio.
Seguendo questa guida, la comunicazione all’ENEA non sarà più un ostacolo, ma solo l’ultimo, semplice passo per goderti i benefici del tuo investimento in una casa più efficiente e confortevole.
Se ritenete il contenuto di questa pagina utile condividetelo sui vostri social.